Discesa Internazionale del Tevere
Un’esperienza straordinaria, organizzata annualmente lungo le sponde del Tevere in tappe giornaliere per canoisti, ciclisti e camminatori. Giunta a festeggiare il 40° anniversario, è un viaggio ma anche una manifestazione d’amore per la natura, per gli ambienti, per i paesaggi del Tevere e per le persone che li vivono quotidianamente.
La Discesa ha finalità sportive, naturalistiche e di promozione turistica del territorio, priva di qualsiasi finalità agonistica: l’atmosfera dell’evento è festosa, informale e conviviale.
Il programma – che si svolge sempre tra il 25 aprile e il 1 maggio – prevede la partecipazione di tantissimi canoisti, ciclisti e camminatori provenienti da diversi paesi europei: Gran Bretagna, Svizzera, Francia, Germania e, naturalmente, anche tanti italiani.
I camminatori si cimentano nella duplice disciplina della camminata sportiva e del Nordic Walking. I ciclisti e i trekker discendono le rive del Tevere su sentieri studiati.
Per i partecipanti di tutte le discipline è comunque prevista la presenza di guide e accompagnatori.
Si può partecipare all’intera Discesa del Tevere, oppure anche soltanto a singole tappe.
La mattina del primo giorno i 3 gruppi sportivi (canoisti, ciclisti e camminatori) partono alle 08:00 e arrivano alla tappa successiva entro le ore 19:00 per la cena – abbondante e ricca di prodotti locali, anche per vegetariani e celiaci – e la sistemazione in locali messi a disposizione dagli Enti Locali o da circoli sportivi.
Si tratta di un evento sportivo itinerante, pertanto i partecipanti dovranno avere spirito di adattamento e adeguarsi alle regole del gruppo.
I pernottamenti sono previsti in strutture coperte gentilmente offerti dai Comuni lungo il percorso: strutture che possono essere molto semplici e, talvolta, prive di docce calde.
Bisogna attrezzarsi, pertanto, di proprio materassino e sacco a pelo. Normalmente è possibile dormire nella propria tenda o camper se lo si desidera.
Dettagli qui segue…