La quinta edizione del Forum nazionale dedicato al turismo delle Acque Dolci.
V Forum Nazionale Turismo Acque Dolci
Dopo l’edizione dell’anno scorso, i volontari della Discesa Internazionale del Tevere organizzano il
V Forum nazionale del turismo delle acque dolci “Linee Blu in Acqua e a Terra”
4 novembre 2023
(i relatori intervenuti alla V edizione)
Comunicato
Il turismo fluviale e delle acque interne riguarda attività turistico sportive all’aria aperta in fiumi, canali laghi e lagune tra la componente blu (dentro il fiume) e quella verde (lungo le sue sponde). Se ben svolto è in grado di innescare buone pratiche e modelli di sviluppo sostenibile nell’intero territorio interessato dal bacino idrografico rimettendo al centro le vie dell’acqua.
Nelle edizioni precedenti, il forum ha avuto modo di raccontare ad un pubblico ampio le numerose attività ed esperienze di sport, escursionismo e turismo all’aria aperta, immersi nell’acqua dei fiumi, dei laghi e delle lagune, o lungo le sponde, a contatto con la natura, svelando una serie di opportunità rimaste per lungo tempo marginali nei cataloghi dell’offerta turistica.
La quinta edizione intende proseguire nella narrazione dei percorsi possibili lungo i sentieri ripariali, da percorrere a piedi e in bicicletta, così come di esperienze in canoa/sup e canyoning, con uno sguardo sempre attento alla valorizzazione degli ambienti fluviali, alla conservazione della biodiversità ed alle necessarie condizioni di fruizione e accessibilità.
Con una media di 10 contributi ad edizione, questo evento rappresenta l’appuntamento nazionale per tutti coloro che desiderano costruire una visione di insieme sul turismo delle acque dolci in Italia.
Il forum nasce dall’esperienza della Discesa Internazionale del Tevere e si svolgerà in diretta streaming sabato 4 novembre dalle 16 alle 18.
(Animali Fantastici all’Isola Tiberina)
Programma
- 16.00 – Introduzione V Edizione Forum Turismo Acque Dolci, Roberto Crosti, Discesa Internazionale del Tevere
- 16.10 – Festival del Fiume di Pontassieve (video sintesi): il festival vuole essere una celebrazione della nostra risorsa più preziosa, l’acqua dolce che a causa dei fenomeni antropici si sta riducendo sempre di più. Tre giorni di incontri, attività, eventi e musica per grandi e piccini attorno ai temi della cura, salvaguardia e valorizzazione dell’acqua e dell’ambiente. L’acqua è la base della vita e per questo è necessario metterla al centro del discorso pubblico, fare un festival sul valore dell’acqua è un primo passo per immaginare un futuro diverso. Lorenzo Ci, direttore del festival, www.festivaldelfiume.it
- 16.20 – Ciclovia dell’Aquedotto Pugliese (video sintesi): Il percorso in bici lungo l’Acquedotto Pugliese parte da Caposele (AV) e termina a Santa Maria di Leuca (LE). L’esperienza del coordinamento dal basso nella costruzione di una ciclovia come itinerario narrativo prima ancora che come infrastruttura fisica. Roberto Guido, portavoce coordinamento dal basso
- 16.30 – Fiume Tirino (video sintesi): I fiumi, da sempre motivo di sviluppo antropico, rivestono un nuovo modo di promozione territoriale in ambito turistico, nella duplice veste di patrimonio naturalistico e di custodi della memoria storica. Un giro in canoa è quello che ci vuole per immergersi tra i suoni ed i colori della natura, scivolando dolcemente sulle acque fresche e cristalline del Tirino. Pierluigi di Berardino, www.ilbosso.com
- 16.40 – Ciclovia dell’Ofanto (video sintesi): La Ciclovia dell’Ofanto segue il corso del fiume più importante della Puglia attraverso strade calme e sentieri poco battuti. 150 km per unire l’Irpinia e il Vulture al mare Adriatico in un itinerario ricco di tesori archeologici e gemme naturali, da percorrere a piedi ed in bicicletta. Giuseppe Di Munno, guida, www.cicloviadellofanto.it
- 16.50 – Gole dell’Alcantara (video sintesi): Privati e istituzioni impegnati nella tutela, valorizzazione e promozione del fiume Alcantara e della sua valle, bene pubblico essenziale per lo sviluppo sostenibile agricolo e turistico del territorio. Alessandro Vaccaro, responsabile, www.golealcantara.it
- 17.00 – Stendhal in bicicletta (video sintesi): Rodano, Reno, Danubio, Inn,… le piste ciclabili lungo i fiumi europei testimoniano esperienze di successo. Possiamo imparare qualcosa? Torniamo in italia e partiamo in bici insieme a Stendhal, nelle memorie di un moderno viaggiatore a pedali. Manlio Pisu, giornalista e cicloviaggiatore
- 17.10 – Pianeta Azzurro (video sintesi): Pianeta Azzurro si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo idrico. Si rivolge a parchi, riserve, gruppi sportivi, associazioni ambientaliste, insegnanti e studenti. “il Pianeta azzurro” si pone come uno strumento di servizio all’educazione ambientale del Pianeta Acqua, attraverso rubriche, interviste, articoli. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua nelle sue varie forme. Stefano Moretto, direttore responsabile www.ilpianetazzurro.it
- 17.20 Fiumi Velino e Durance (video sintesi): dal 1982 il “Raduno Internazionale Estivo” organizzato nel bacino idrografico del fiume Durance rappresenta un vero paradiso per le vacanze in canoa e riesce ad accontentare anche chi è alle prime esperienze. Ispirazioni da riportare in Italia, sul fiume Velino. Eros Piersanti, referente territoriale AICAN, www.aican.it
- 17.30 – Roma Rafting Race (video sintesi): Roma Rafting Race è una originale proposta di fruizione sportiva del Tevere nel centro della Capitale, in un luogo dove storia, mito e leggenda si fondono. Sul percorso di gara gli equipaggi di 6 squadre (provenienti da tutta Italia) si sono contesi il Palio nazionale UISP d’Acquaviva. Gianni Russo, UISP Acquaviva
- 17.40 – Via del Trasimeno (video sintesi). La Via del Trasimeno è un cammino ideato da Fabrizio Pepini e dall’Associazione “Camminare guarisce” di cui è Presidente, inaugurato ad aprile 2018. Non si tratta di una antica via storica, commerciale o di pellegrinaggio riproposta ai tempi moderni, ma di un percorso ideato ex novo, con in mente alcune finalità ben precise: far conoscere le bellezze del comprensorio del lago Trasimeno; creare un itinerario non eccessivamente lungo o difficile, una sorta di “primo banco di prova” per chi desideri affrontare lunghi cammini (Santiago su tutti, ma anche la Via Francigena o altri), ma vuole approcciarsi per gradi a un’impresa di quel tipo; realizzare un laboratorio a cielo aperto di cammino-terapia. Ecco quindi che il progetto iniziale è sfociato nella realizzazione di un cammino di 160 km da realizzarsi in sette tappe, che, pur inserendosi nella fitta rete dei cammini umbri (di impronta religiosa e segnatamente francescana), si distingue per un carattere laico e quindi aperto di base a qualsiasi motivazione del singolo interessato a percorrerlo. La Via del Trasimeno si svolge completamente su sentieri e strade bianche e consente di vivere questa meravigliosa porzione di territorio italiano a più livelli: paesaggistico (si snoda tra boschi e colline, vigne ed uliveti), culturale (tocca borghi sospesi tra medioevo e rinascimento quali Panicale, Città della Pieve, Castiglione del Lago) ed enogastronomico (specialità note in tutta Italia quali pesce di lago, olio, vini, tartufo, salumi, ecc.). Massimiliano Cremona, Via del Trasimeno
Diretta streaming
Cliccare sul link seguente per entrare nel webinar https://us02web.zoom.us/j/87905318195
Mappa interattiva
La mappa interattiva con i contributi delle varie edizioni del forum.
Pianeta Azzurro
Il Pianeta Azzurro è un progetto di comunicazione ed educazione ambientale dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro – Weec network dedicato alla risorsa idrica.
Nato nel 2003, si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una
sostenibilità in campo idrico. Si rivolge a parchi, riserve, gruppi sportivi, associazioni ambientaliste, insegnanti e studenti. “il Pianeta azzurro” si pone come uno strumento di servizio all’educazione ambientale del Pianeta Acqua, attraverso rubriche, interviste, articoli. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua nelle sue varie forme.
Un progetto educativo. Ma anche un periodico e una collana di libri. Tutto dedicato alla risorsa idrica. Da quest’anno contribuisce al V Forum turismo Acque Dolci sia come media partner che come regia tecnica a supporto dell’organizzazione.
Per informazioni sito e social: ilpianetazzurro.it
Video
Promo 4 minuti
Sei minuti per riassumere gli 11 interventi della V edizione del forum.
Sintesi 45 minuti
45 minuti di video per sintetizzare la V edizione.