La quarta edizione del Forum nazionale del turismo fluviale sostenibile e dell’escursionismo lungo le sponde e gli argini delle acque interne: «Rotte blu come vie verdi»
Forum nazionale turismo fluviale
All’interno della cornice “All routes Lead to Rome“i volontari della Discesa Internazionale del Tevere organizzano il
IV Forum nazionale del turismo fluviale sostenibile e dell’escursionismo lungo le sponde e gli argini delle acque interne: “Rotte blu come vie verdi”
12 novembre 2022
Sala Tevere, Regione Lazio
Anche nel 2022 le giornate di lavori – tra conferenze, convegni, workshop e seminari – saranno opportunità per presentare progetti mirati alla promozione di stili di vita e di viaggio sani, sostenibili, accessibili e inclusivi, orientati al futuro, in linea con gli indirizzi dell’Agenda 2030 e in particolare con il Patto Europeo per il Clima, di cui SIMTUR è ambasciatore.
Uno degli appuntamenti principali – nonché evento inaugurale, sabato 12 novembre – è dedicato al turismo fluviale e delle acque interne, che riguarda attività in fiumi, canali, laghi e lagune, tra componente “blu” (pratiche nautiche e acquatiche) e “verde” lungo argini e sponde: un segmento sempre più attraente per visitatori e viaggiatori che cercano esperienze immersive a contatto con la natura, con l’autenticità dei luoghi e con le comunità locali.
(scendendo nel cuore di Roma durante la EMW, more 360photos into Mappatevere360 collection)
In effetti, quanti luoghi possono vantare come l’Italia un intreccio così vasto, profondo e fecondo tra i corsi d’acqua e la storia, la cultura e lo sviluppo delle terre che attraversano?
Il Forum intende promuovere un ampio riconoscimento di un patrimonio idrologico unico al mondo, enorme riserva di biodiversità, e della preziosità della “risorsa acqua”, valorizzando le vie navigabili attraverso filiere integrate di prodotti turistici e agroalimentari.
Il programma nazionale “Rotte blu come vie verdi”, che coinvolge un ampio partenariato di istituzioni, enti, imprese, tour operator, associazioni sportive e cittadini attivi, cresce edizione dopo edizione non solo per dimensione ma anche per autorevolezza ed efficacia, procedendo nella direzione di digitalizzare, raccontare, promuovere e valorizzare le migliori pratiche.
Comunicato
Roma 12 novembre: IV forum nazionale del turismo fluviale sostenibile seguiteci
Il turismo fluviale e delle acque interne riguarda attività turistico sportive all’aria aperta in fiumi, canali laghi e lagune tra la componente blu (dentro il fiume) e quella verde (lungo le sue sponde). Se ben svolto è in grado di innescare buone pratiche e modelli di sviluppo sostenibile nell’intero territorio interessato dal bacino idrografico rimettendo al centro le vie dell’acqua.
Per questo motivo, nell’ambito della 7a edizione di All routes lead to Rome, il meeting annuale della mobilità e del turismo sostenibile, uno degli appuntamenti più attesi è il “Forum nazionale del turismo fluviale e delle acque interne”, che quest’anno giunge alla IV edizione.
Nelle edizioni precedenti, il forum ha avuto modo di raccontare ad un pubblico ampio le numerose attività ed esperienze di sport, escursionismo e turismo all’aria aperta, immersi nell’acqua dei fiumi, dei laghi e delle lagune, o lungo le sponde, a contatto con la natura, svelando una serie di opportunità rimaste per lungo tempo marginali nei cataloghi dell’offerta turistica.
L’edizione 2022 intende proseguire nella narrazione dei percorsi possibili lungo i sentieri ripariali, da percorrere a piedi e in bicicletta, così come di esperienze in canoa/sup e canyoning, con uno sguardo sempre attento alla valorizzazione degli ambienti fluviali, alla conservazione della biodiversità ed alle necessarie condizioni di fruizione e accessibilità.
Il forum nasce dall’esperienza della Discesa Internazionale del Tevere
Il IV forum si svolgerà a Roma, presso la sala Tevere della Regione Lazio in Via Cristoforo Colombo 212, ospitati dall’Ufficio dei Contratti di Fiume di Regione Lazio, a partire dalle ore 15.00 (anche in diretta su piattaforma streaming).
Ulteriori info: Simtur
Contesto
All Routes lead to Rome è il Meeting annuale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie, ovvero delle migliori esperienze di attraversamento lento dei territori: a piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa, a vela e sospinte da energie rinnovabili che – oltre a consentire un equilibrio tra attività antropiche e ambienti naturali – offrono un contenuto di narrazione adatto a veicolare innovativi modelli di fruizione degli immensi patrimoni paesaggistici, ambientali, archeologici e culturali del Bel Paese, a partire dalle aree interne, dalle montagne, dal Mezzogiorno e dalle numerose dalle località ancora considerate “minori”, che rappresentano un’immensa riserva di valore.
Dal 2016, è dunque il primo evento nazionale che propone la mobilità sostenibile come risorsa strategica per lo sviluppo. Attraverso 6 edizioni, Il Meeting ha visto alternarsi sul palco centinaia di speaker autorevoli che hanno offerto ai partecipanti una lettura dei cambiamenti in corso negli scenari della mobilità e del turismo, con conferenze che hanno ospitato ministri, presidenti di Regioni,
candidati a premi Nobel, docenti universitari, rappresentanti di istituzioni, di enti di ricerca, di imprese, di startup innovative, di cooperative e di associazioni
(canoe al Lago Albano, more 360photos into Mappatevere360 collection)
Programma
REM: partecipazione da remoto
SALA: relatore presente in sala
(alcuni momenti della diretta streaming)
- 15.00 apre il forum Roberto Crosti, Discesa Internazionale del Tevere (video…)
- 15.10 introduce Cristiana Avenali, Responsabile Contratti di Fiume e Piccoli Comuni della Regione Lazio (video…)
- 15.20 Indagine visuale collettiva: tutto il Tevere a piedi – P.Vertamy, Around the Walk e OltreTevere (video…)
- 15.30 Attività sul fiume Velino – Antonelli e Duina, Moby’s Sub Apnea Blu Rieti e Avventuristicando (video…)
- 15.40 River sup sul fiume Gari – G.Montelli, Isuppisti (video…)
- 15.50 Pianificazione delle ciclovie lungo i corsi d’acqua – A.dalla Venezia, Fiab (video…)
- 16.00 break
- 16.10 Itinerari guidati sostenibili nella valle del Tevere – G.Cadinu, Thybris River Experience (video…)
- 16.20 Cicloturismo fluviale: esperienze dirette a confronto – M.Nanetti, Se ce l’ho fatta io (video…)
- 16.30 Giro del Garda in kayak 166km in 7 gg – P.Soncina, 1crk360 asd (video…)
- 16.40 Padova IN Voga – pagaiando attraverso la storia – F.Russo, CALYPSO Adventure (video…)
- 16.50 Canyoning: un viaggio alla scoperta di bellezze nascoste e irraggiungibili – R.Locatelli, Ente Nazionale Guide Canyoning (video…)
- 17.00 L’Osservatorio Lambro APS: Cittadini, Istituzioni ed Aziende insieme per rivalutare un fiume bistrattato e il suo territorio – V.Costa, Osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente APS (Osservatorio Lambro) (video…)
- 17.10 Accessibilità e Fruizione del Tevere: un percorso collaborativo – L.Kappler, Agenda Tevere Onlus (video…)
- 17.20 Navighiamo il Museo diffuso dell’acqua – A. Rosito, Assonautica acque interne Veneto ed Emilia (video…)
Video
Promo
Sei minuti per riassumere i 13 interventi alla quarta edizione del forum sul turismo fluviale.
Sintesi
Un’ora di video per sintetizzare la quarta edizione del forum sul turismo fluviale. L’inizio di ogni contributo è raggiungibile cliccando sul link riportato accanto ad ogni relatore, nel capitolo precedente “programma“.
Fotoracconto
Alcune foto scattate all’interno della Sala Tevere durante il forum.
Mappa interattiva
La mappa interattiva con i contributi delle quattro edizioni del forum.
Edizioni passate
Simtur
Il meeting annuale della mobilità e del turismo sostenibile: piccole patrie, itinerari, rotte, cammini, ciclovie e altri percorsi che disegnano traiettorie per accompagnare e sostenere la transizione ecologica del Paese (e del Pianeta). segue…
Il 2022 è stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne” con Risoluzione approvata dall’Assemblea Generale con voto unanime, chiamando la società civile ad attivarsi per aumentare la consapevolezza dell’importanza di uno sviluppo sostenibile degli ecosistemi montani. Dal 12 al 20 novembre, la VII edizione del Meeting proporrà un ricco calendario di eventi destinati ad attrarre un ampio pubblico di personalità, intellettuali, giornalisti, studiosi, studenti, imprenditori, agenzie di viaggio, cittadini e un numero crescente di volontari.
Il Meeting è promosso da SIMTUR, associazione a carattere tecnico, scientifico e culturale, istituita per rispondere alle “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” ai sensi della Legge n. 4/2013 ed essere inserita nell’elenco delle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi del Ministero dello Sviluppo Economico.
SIMTUR è membro del Forum per lo Sviluppo sostenibile del Ministero della Transizione Ecologica, aderente all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile (Asvis) ed è ambasciatore del Patto Europeo per il Clima della Commissione Europea.
(paesaggi fluviali, more 360photos into Mappatevere360 collection)